Siediti e rilassati
Livello di difficoltà: Principiante
Goditi il tuo giardino estivo comodamente seduto su una personalissima panca in legno.

Semplice da costruire e facile da personalizzare: questa panca in legno è la soluzione giusta per dare stile e personalità al tuo giardino.
Di cosa hai bisogno
Istruzioni Step by Step
Step 1. Ottieni le componenti
Dopo aver preso le dovute misure, ricava le componenti necessarie servendoti di una sega circolare:
- 4 gambe 10,2x10,2x 45,7cm ricavate dall'asse lunga 244cm
- 2 assi 2,5x10,2x122cm per i bordi e 1 asse 2,5x16,6x122cm per il pianale superiore della seduta
- 4 assi da 2,5x10,2x11,6cm



Step 2. Passiamo all'assemblaggio
Iniziamo a costruire l'intelaiatura della seduta realizzando un rettangolo e assemblando fra loro con delle viti due assi da 11,6cm e le due assi laterali da 122cm.
Procedi quindi a inserire ulteriori due assi da 11,6cm come in figura.
Step 3. Completiamo la seduta
Sempre con il trapano/avvitatore, fissiamo il pianale superiore della seduta dopo averlo collocato al di sopra dell'intelaiatura.



Step 4. Fissa le gambe
Colloca le gambe della panca una per ciascuno dei 4 angoli della seduta e fissale con le viti.
Step 5. Dipingi e rifinisci
Riempi i vani delle viti con lo stucco per legno e rifinisci l'intera superficie con la carta vetrata. Prima di passare alla verniciatura ripulisci il tutto con un panno. Una volta asciutta la vernice potrai procedere con l'impermeabilizzante, assicurandoti di ricoprire completamente ogni parte, gambe comprese (le più esposte all'umidita!).